Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator Update cookies preferences
image desctription

Settore giovanile: parola ai numeri

  1. Home
  2. Settore giovanile: parola ai numeri

Settore giovanile: parola ai numeri

La stagione delle squadre giovanili neroverdi raccontata attraverso le statistiche.

JUNIORES

IL BILANCIO GENERALE - Annata splendida per la formazione Juniores del Camaro, che ha conquistato il titolo provinciale e raggiunto la finale regionale, poi persa ai rigori contro il Canicattì. Sono state 21 le gare giocate in stagione dalla squadra di Filippo Romeo, che ha vinto in 15 occasioni, pareggiando in 5 e subendo un solo ko. In totale Muscarà e compagni hanno segnato 65 gol, subendone 17.

GARE INTERNE - Delle 21 partite disputate, il Camaro Juniores ne ha giocate 10 al "Marullo". Bilancio più che positivo tra le mura amiche per i ragazzi di Romeo, che hanno conquistato 8 successi e 2 pari, senza mai perdere; 5 le reti incassate, 36 quelle siglate.

GARE ESTERNE - 8, invece, i match lontano da casa: 5 vittorie, 2 pari e 1 ko, l'unico stagionale nei 90 minuti. Sono stati 23 i gol segnati, 9 quelli subiti.

GARE IN CAMPO NEUTRO - Gli ultimi 3 incontri stagionali per la formazione juniores si sono disputati in campo neutro: 2 sono stati i successi, uno il pari (nei 120 minuti in finale contro il Canicattì); 6 sono le reti messe a segno, 3 quelle subite.

PRESENZE - Sono 33 i calciatori utilizzati dal tecnico Romeo durante la stagione 2017/2018. I più presenti sono stati Sanneh, Lembo, Pantano e Muscarà, avendo giocato 18 delle 21 gare. Segono con 17 presenze Morreale e Capilli, poi a 15 Spoto, a 14 Raffa, D'Amico, De Luca e Giuseppe De Marco, a 13 Giovanni De Marco, a 12 Costa, a 9 Mesiti, a 7 Falcone, Zappalà e Rossano, a 6 Catalano e Morabito, a 5 De Natale, a 4 Anselmo e Sturniolo, a 3 Giunta, a 2 Ceccio, Tramacere e Mento, a 1 Alleruzzo e Emmi.

GOL - Capocannoniere indiscusso della categoria è stato Daniele D'Amico, autore di 23 gol stagionali in 14 presenze. Al secondo posto, con 5 reti ciascuno, ci sono Pantano, Costa e Giuseppe De Marco. A seguire, sono 4 le reti segnate da Muscarà, Spoto e Rossano, mentre 1 sigillo a testa per Falcone, Lembo, Capilli, Catalano, Giovanni De Marco, Emmi e Sturniolo.

AMMONIZIONI - Il centrocampista Francesco Spoto è stato il calciatore più ammonito in stagione, con 7 cartellini gialli rimediati, uno in più di Pantano, 6. 5 ammonizioni per Muscarà, 3 a testa per Capilli e Giovanni De Marco, 2 per D'Amico e Rossano, 1 per Sanneh, Lembo, Morreale, Raffa, Costa, De Luca e Giuseppe De Marco.

ESPULSIONI - Sono stati 3 soltanto i cartellini rossi rimediati in stagione: 1 a testa per Lembo, Pantano e Ruben Zappalà, quest'ultimo ceduto in prestito al Gescal durante il mercato di Dicembre.

SOSTITUITI - Giovanni De Marco, De Luca e Giuseppe De Marco sono i calciatori maggiormente sostituiti dal tecnico Romeo, essendo stati richiamati in panchina in 6 occasioni. 5 sostituzioni per Spoto, 4 per Sanneh, Costa e D'Amico, 3 per Morreale, Pantano e Capilli, 2 per Lembo, Rossano e Sturniolo, 1 per Anselmo, De Natale, Falcone, Raffa, Muscarà e Cristian Zappalà.

SUBENTRATI - Il difensore Roberto Mesiti, "lanciato" dalla panchina in 7 gare, è il calciatore maggiormente utilizzato a partita in corso. Subentrato 6 volte, invece, Morabito; 5 Catalano, Zappalà e De Luca; 4 Costa; 3 Giunta, Anselmo, Giuseppe De Marco e Rossano; 2 Capilli, Giovanni De Marco e Mento; 1 Alleruzzo, Lembo, Morreale, D'Amico e Sturniolo.


ALLIEVI REGIONALI

IL BILANCIO GENERALE - Si è chiusa in semifinale playoff la stagione degli Allievi Regionali del Camaro. Risultato importante per la squadra di Ciccio Mangano, conseguito dopo 27 gare disputate, di cui 13 vinte, 6 pareggiate e 8 perse. Sono stati 46 i gol segnati mentre 34 quelli subiti.

GARE INTERNE - Al "Marullo" gli Allievi neroverdi hanno giocato 13 gare, di cui 9 vinte, una pareggiata e 3 perse. 29 i gol segnati tra le mura amiche, 15 quelli incassati.

GARE ESTERNE - Lontano da casa il Camaro ha disputato 14 incontri, vincendone 4, pareggiandone 5 e perdendone 5. Saldo negativo nel conto della differenza reti esterna: 17 gol fatti e 19 subiti.

PRESENZE - I tecnici Anna e Mangano, che si sono alternati in panchina nel corso della stagione, hanno utilizzato in stagione 27 calciatori. Zappalà è stato il più utilizzato, avendo giocato tutte le 27 gare stagionali. Segue a quota 26 Morreale, poi a 25 Capilli, Giovanni De Marco e De Luca, a 24 Raffa e Giuseppe De Marco, a 22 De Natale, a 21 Alleruzzo, Lembo, Mento e Privitera, a 18 Morabito, a 15 Mesiti, a 13 Tramacere, a 12 Catalano e Rando, a 7 Alibrandi, a 5 Anselmo, a 3 Francesco Parisi, a 2 Barrilà e Spaticchia, a 1 De Pasquale, Cucinotta, Russello, Triolo e Manuel Parisi.

GOL - De Luca con 22 reti è stato il capocannoniere degli Allievi Regionali, seguito a quota 9 da Giovanni De Marco. 6 gol all'attivo per Giuseppe De Marco, 4 per Privitera, 1 a testa per Lembo, Raffa e Mento.

AMMONIZIONI - 7 cartellini gialli ricevuto dal centrocampista Capilli: è lui il calciatore maggiormente ammonito in stagione. 6 ammonizioni per De Luca; 5 per Lembo, Giovanni De Marco, Privitera e Giuseppe De Marco; 4 per Morreale e Mento; 2 per Raffa; una per Alleruzzo, Anselmo, De Natale e Tramacere.

ESPULSIONI - 11 le espulsioni subite dai ragazzi neroverdi, con Giuseppe De Marco e Lembo ad aver ricevuto rispettivamente 3 e 2 cartellini rossi. Una espulsione a testa, invece, per Alleruzzo, Morreale, Giovanni De Marco, Mento, Privitera e De Luca.

SOSTITUITI - Il capocannoniere De Luca, richiamato 13 volte in panchina, è anche il calciatore maggiormente sostituito. Segue a 12 Mento, poi a 10 Morreale e Zappalà, a 8 Giuseppe De Marco, a 7 Giovanni De Marco e Rando, a 5 De Natale e Lembo, a 3 Alleruzzo, a 2 Alibrandi, Raffa, Tramacere e Catalano, a 1 Mesiti e Capilli.

SUBENTRATI - Mesiti, come nella formazione juniores, anche negli Allievi Regionali è stato il calciatore maggiormente utilizzato a gara in corsa, subentrando in 15 gare. Morabito a quota 13 si assesta al secondo posto, prima di Catalano, entrato in 10 occasioni. Seguono De Natale a 9, Zappalà a 7, Tramcere a 6, Anselmo a 5, Giovanni De Marco a 4, Francesco Parisi, Privitera, Giuseppe De Marco e Rando a 3, Alibrandi, Barrilà e Spaticchia a 2, Cucinotta, Russello, Triolo, Mento e Manuel Parisi a 1.


GIOVANISSIMI REGIONALI

IL BILANCIO GENERALE - La corsa dei Giovanissimi Regionali si è chiusa ai quarti di finale della fase siciliana. Un risultato d'alto profilo per la squadra di Giovanni Giorgianni, che in stagione ha giocato 28 gare, vincendone 16, pareggiandone 2 e perdendone 10. Nel complesso sono state 58 le reti realizzate e 46 quelle subite.

GARE INTERNE - Sono state 14 le partite giocate al "Marullo": in casa score di 9 vittorie, 1 pareggio e 4 ko, 31 gol fatti e 20 subiti.

GARE ESTERNE - Stesso numero di gare, 14, disputate fuori casa: in questo caso il bilancio è di 7 successi dei neroverdi, 1 pari e 6 sconfitte. Sono 27 le marcature all'attivo, 26 quelle al passivo.

PRESENZE - 28 calciatori sono stati utilizzati dal tecnico Giorgianni. Sempre presenti, dunque a quota 28, Fugazzotto e Spaticchia. Seguono con 26 gettoni di presenza De Pasquale, Ozawye, Marretta e Raspaolo, con 25 Brunetto, Manuel Parisi e Ferio, con 24 Mendolia e Cicala, con 23 Foresta, con 22 Triolo, con 19 Currò, con 17 Rando, con 15 Arnò, con 14 Caruso, con 10 Aloisi, con 9 Francesco Parisi, con 7 Cucinotta, con 5 Cucè e Barrilà, con 3 Di Natale, con 2 Russello, con 1 Previti, Trimarchi, Dardanelli e Rizzo.

GOL - Doppia cifra e titolo di capocannoniere della propria squadra per Davide Spaticchia, che ha segnato 13 reti. Segue con 7 gol Manuel Parisi, poi a 6 Fugazzotto e Rando, a 4 Aloisi, Ferio, Marretta e Raspaolo, a 2 Brunetto e Currò, a 1 Triolo, Cicala e Di Natale.

AMMONIZIONI - Due i calciatori con più ammonizioni tra i Giovanissimi Regionali: con 6 cartellini gialli Mendolia e Manuel Parisi. Subito dopo, a 5 ammonizioni, ci sono De Pasquale e Raspaolo, poi a 3 Ozawye, Brunetto e Ferio, a 2 Foresta, Triolo, Fugazzotto, Rando e Spaticchia, a 1 Francesco Parisi, Caruso, Arnò, Cicala e Marretta.

ESPULSIONI - 3 le espulsioni complessivamente rimediate dalla squadra di Giorgianni: 2 cartellini rossi per l'esterno Foresta, 1 per il difensore Caruso.

SOSTITUITI - Sono stati Manuel Parisi e Raspaolo i giocatori più sostituiti in stagione: 16 volte richiamati in panchina. Una sostituzione in meno per Ferio, a quota 15, poi Brunetto e Currò a 13, Foresta e Rando a 10, De Pasquale e Marretta a 7, Triolo a 6, Mendolia a 5, Cicala e Fugazzotto a 4, Spaticchia 3, Francesco Parisi a 2, Caruso e Arnò a 1.

SUBENTRATI - Cicala è invece il calciatore maggiormente utilizzato a gara in corso, con 20 gare da subentrato. A quota 19 Marretta, poi Arnò a 14, Triolo a 13, Aloisi a 10, Caruso a 9, Francesco Parisi a 7, Cucè, Barrilà e Raspaolo a 5, Ozawye, Brunetto e Manuel Parisi a 4, Currò e Di Natale a 3, Russello e Rando a 2, Previti, Trimarchi, Dardanelli e Rizzo a 1.


GIOVANISSIMI PROVINCIALI

IL BILANCIO GENERALE
- Secondo posto con 33 punti, ma da fuori classifica, per i Giovanissimi Provinciali del Camaro guidati da Andrea Cassisi. Statistica curiosa per i neroverdi, che non hanno mai pareggiato nelle 16 gare disputate: 11 successi e 5 ko. 57 i gol segnati, 32 subiti.

GARE INTERNE - Nelle 8 partite giocate al "Marullo" il Camaro ha conquistato 6 vittorie, cadendo 2 volte. 32 le reti siglate, 16 quelle incassate.

GARE ESTERNE - Stesse gare giocate, 8, e stessi gol subiti, 16, lontano da casa per la squadra di Cassisi: bilancio di 5 successi e 3 sconfitte. 25, invece, i gol fatti.

PRESENZE - Con la maglia della formazione provinciale sono scesi in campo 33 elementi. L'esterno difensivo e capitano della squadra, Mikael Cucinotta, è l'unico calciatore ad aver disputato tutte le gare: 16 presenze all'attivo. A quota 14 Busà, Ciliberti e Russello, poi 12 per Previti, 11 per Barrilà, Di Natale e Marretta, 10 per Caruso, Arnò e Raspaolo, 9 per Francesco Parisi e Cucè, 8 per Rizzo e Tita, 7 per Trimarchi, Manuel Parisi e Aloisi, 6 per Barsottini, Cicala, Dardanelli, Lamberti e Manciagli, 3 per Foresta, Ozawye, Triolo, Brunetto e Ferio, 2 per Mendolia, Fugazzotto e Rando, 1 per Currò e Spaticchia.

GOL - Testa a testa in vetta alla classifica cannonieri: sul primo gradino del podio si è attestato Raspaolo a quota 11, sul secondo Aloisi con 10 reti. A seguire Marretta con 7 gol all'attivo, poi Triolo con 5, Manuel Parisi con 4, Ciliberti, Cucinotta e Di Natale con 3, Arnò, Cicala e Rizzo con 2, Barrilà, Brunetto, Fugazzotto e Rizzo con 1.

AMMONIZIONI - Quella dei Giovanissimi Provinciali è stata una della squadre più corrette dell'annata 2017/2018. Solo 10 i cartellini gialli ricevuti in 16 gare, di cui 2 rimediati da Rizzo e 1 a testa per Busà, Ciliberti, Russello, Arnò, Cicala, Aloisi, Ferio e Raspaolo.

ESPULSIONI - 2 le espulsioni stagionali: 1 rosso per Ciliberti e 1 per Rizzo.

SOSTITUITI - E' stato Russello il calciatore più sostituito dal tecnico Cassisi: 6 volte chiamato in panchina il difensore neroverde. 5 sostituzioni per Previti e Busà, 4 per Francesco Parisi, Ciliberti, Barrilà, Tita, Marretta e Raspaolo, 3 per Caruso e Manuel Parisi, 2 per Trimarchi, Cucè, Cucinotta e Arnò, 1 per Foresta, Mendolia, Fugazzotto, Rizzo, Di Natale e Ferio.

SUBENTRATI - Busà è stato l'atleta maggiormente utilizzato a gara in corso, con 8 gare da subentrato. 6 volte in campo partendo dalla panchina Lamberti, 5 Barsottini, Manciagli e Rizzo, 4 Previti, Trimarchi e Dardanelli, 3 Francesco Parisi, Ciliberti e Tita, 2 Cucè, Arnò e Di Natale, 1 per Cucinotta, Ozawye, Russello, Triolo, Brunetto, Aloisi e Marretta.